Il sito è accessibile ad ogni browser o strumento che consenta di navigare sul web. Tuttavia, per godere della migliore esperienza di navigazione, occorre scaricare un browser più aggiornato, compatibile con gli standard web.

 In origine sul sito dove oggi sorge la Cattedrale dell'Assunta, anche detta 
      chiesa della Madonna della Libera, insisteva un tempio pagano, dedicato 
      alla Dea Trivia, da cui, secondo alcuni, il paese trasse il nome. Pregevole 
      la facciata, interamente in pietra, con un bel portale in pietra, corredata 
      da una torre campanaria risalente al XVIII secolo, munita di orologio civico. 
      Anche l'ingresso laterale è in pietra. All'interno, da vedere un 
      fonte battesimale in marmo del 1618, un coro ligneo del XVIII secolo, tele 
      varie, tra cui si segnalano la "Madonna con Bambino", il "Cristo 
      in trono", ed un bel trittico. Vi è anche un fornito Archivio 
      parrocchiale, con libri miniati e pergamene medioevali.
 
      In origine sul sito dove oggi sorge la Cattedrale dell'Assunta, anche detta 
      chiesa della Madonna della Libera, insisteva un tempio pagano, dedicato 
      alla Dea Trivia, da cui, secondo alcuni, il paese trasse il nome. Pregevole 
      la facciata, interamente in pietra, con un bel portale in pietra, corredata 
      da una torre campanaria risalente al XVIII secolo, munita di orologio civico. 
      Anche l'ingresso laterale è in pietra. All'interno, da vedere un 
      fonte battesimale in marmo del 1618, un coro ligneo del XVIII secolo, tele 
      varie, tra cui si segnalano la "Madonna con Bambino", il "Cristo 
      in trono", ed un bel trittico. Vi è anche un fornito Archivio 
      parrocchiale, con libri miniati e pergamene medioevali.
 Sotto la navata centrale dell'attuale struttura c'è il museo-cripta 
      (orario di visita: 9-12 tutti i giorni), che, durante alcuni lavori di restauro, 
      disvelò un bel segreto: l'originaria chiesetta su cui venne realizzata 
      nel XV secolo una nuova struttura, poi ricostruita a distanza di tre secoli 
      e ristrutturata a seguito di diversi terremoti. E' possibile ammirarvi alcuni 
      affreschi parietali del XIII secolo (Cristo e Vergine col Bambino tra Santi), 
      una statua lignea della Madonna Assunta (o della Madonna della Libera) del 
      XIII secolo, una statua calcarea di San Paolo Apostolo, una nicchia in marmo 
      dorato del XV secolo.
 
      Sotto la navata centrale dell'attuale struttura c'è il museo-cripta 
      (orario di visita: 9-12 tutti i giorni), che, durante alcuni lavori di restauro, 
      disvelò un bel segreto: l'originaria chiesetta su cui venne realizzata 
      nel XV secolo una nuova struttura, poi ricostruita a distanza di tre secoli 
      e ristrutturata a seguito di diversi terremoti. E' possibile ammirarvi alcuni 
      affreschi parietali del XIII secolo (Cristo e Vergine col Bambino tra Santi), 
      una statua lignea della Madonna Assunta (o della Madonna della Libera) del 
      XIII secolo, una statua calcarea di San Paolo Apostolo, una nicchia in marmo 
      dorato del XV secolo.