Il sito è accessibile ad ogni browser o strumento che consenta di navigare sul web. Tuttavia, per godere della migliore esperienza di navigazione, occorre scaricare un browser più aggiornato, compatibile con gli standard web.

 
 
       Ubicata nella omonima località, in posizione da cui domina la Valle 
      del Calore, l'edificio religioso dedicato a S. Anna venne realizzato sull'area 
      che in precedenza aveva ospitato con molta probabilità un tempio 
      pagano. Per la sua costruzione vennero utilizzati anche materiali rinvenienti 
      da edifici romani. Si tratta di una struttura di notevole interesse, a pianta 
      praticamente quadrata. All'interno, quattro grossi pilastri delimitano le 
      tre piccole navate.
 
      Ubicata nella omonima località, in posizione da cui domina la Valle 
      del Calore, l'edificio religioso dedicato a S. Anna venne realizzato sull'area 
      che in precedenza aveva ospitato con molta probabilità un tempio 
      pagano. Per la sua costruzione vennero utilizzati anche materiali rinvenienti 
      da edifici romani. Si tratta di una struttura di notevole interesse, a pianta 
      praticamente quadrata. All'interno, quattro grossi pilastri delimitano le 
      tre piccole navate.
 
 
       Sul fondo, nel mezzo di due pilastri si trova l'altare originario in tufo 
      (che custodisce le reliquie di S. Anna), che si trova dietro l'altare maggiore 
      in marmo, ai piedi della scultura della Santa con Maria Vergine bambina 
      (che si trova nella nicchia dell'altare). A lato dell'altare c'è 
      un cunicolo non ancora esplorato, che condurrebbe, almeno stando alla tradizione, 
      al castello della pietra, la qual cosa non sembra credibile, dato che tale 
      castello dista ben 12 chilometri dalla chiesa di S. Anna.
 
      Sul fondo, nel mezzo di due pilastri si trova l'altare originario in tufo 
      (che custodisce le reliquie di S. Anna), che si trova dietro l'altare maggiore 
      in marmo, ai piedi della scultura della Santa con Maria Vergine bambina 
      (che si trova nella nicchia dell'altare). A lato dell'altare c'è 
      un cunicolo non ancora esplorato, che condurrebbe, almeno stando alla tradizione, 
      al castello della pietra, la qual cosa non sembra credibile, dato che tale 
      castello dista ben 12 chilometri dalla chiesa di S. Anna.
Sulla sinistra dell'altare maggiore, si vede un dipinto tardo-gotico risalente ai primi decenni del XV secolo, che ritrae ancora S. Anna e la Vergine col Bambino e, poco lontano, un altro soggetto, probabilmente il "Cavaliere", a cui è dedicata, da lungo tempo, la "Cavalcata" del 26 luglio, durante le celebrazioni dedicata a S. Anna.